Cinghiale
Cinghiale
Cronaca

Incidente mortale per impatto con cinghiali, muore imprenditore

Lutto per Luigi Turco, l'appello di Coldiretti: «In pericolo –non solo le produzioni agricole, ma anche la sicurezza delle persone»

La Coldiretti Foggia si stringe attorno alla famiglia dell'imprenditore agricolo Luigi Turco, morto a causa di un incidente stradale causato dai cinghiali. "Siamo sconvolti e affranti per una vita spezzata, per la morta di Luigi, un nostro imprenditore agricolo fortemente impegnato in campagna ma anche nella vita dell'Organizzazione, a causa di un fenomeno che denunciamo da anni quale la proliferazione incontrollata dei cinghiali che hanno invaso città e campagne, provocando danni ma anche incidenti stradali per le strade", dice Piretro Piccioni, delegato confederale di Coldiretti Foggia.
I branchi – sottolinea la Coldiretti regionale – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi dove giocano i bambini, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone.
C'è chi si è ritrovato un cinghiale in piscina, chi li ha incrociati in mare e anche chi – insiste la Coldiretti Puglia – li ha fotografati mentre si godono la siesta su un materasso abbandonato accanto ai bidoni della spazzatura. I cinghiali – sottolinea la Coldiretti – hanno preso possesso del territorio delle aree protette e si sono spinti anche nei centri abitati con segnalazioni nei paesi e nelle grandi città, oltre che nelle aree coltivate. In pericolo – conclude la Coldiretti – non ci sono solo le produzioni agricole necessarie per soddisfare la domanda alimentare dei cittadini ma anche la sicurezza delle persone che in alcuni territori sono assediate fin sull'uscio di casa, senza dimenticare gli incidenti stradali ed i pericoli per i mezzi di soccorso.
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura
Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia La grave e persistente siccità compromette la produzione di ortaggi e colture e gli allevamenti
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Specie aliene nei mari e nei campi, come il granchio blu “killer dei mari”
Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe della Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Temperature record a inizio giugno, e solo 109 milioni di metri cubi di acqua a disposizione
Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Le zone più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino Dauno
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.