Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria

Provvedimento emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino

Due nuovi provvedimenti finalizzati alla prevenzione ed al contrasto della criminalità organizzata nell'economia del territorio sono stati emanati dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino. Il primo consiste in un'informazione antimafia interdittiva nei confronti di un'attività di "gestione di stabilimenti balneari" e di "noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri, nonché di altri mezzi di trasporto terrestri" con sedi operative ad Andria (noleggio veicoli) ed a Trani (gestione stabilimento balneare con annesso bar-ristorante).

Il secondo provvedimento consiste invece in una misura di prevenzione collaborativa nei confronti di un'attività nel settore ricettivo di San Ferdinando di Puglia. Per quanto riguarda il provvedimento interdittivo, l'attività istruttoria, compiutamente valutata nel Gruppo Interforze Antimafia istituito in Prefettura, ha riscontrato elementi sistematici, non solo indiziari, per far ritenere sussistente il pericolo di condizionamenti ad opera di organizzazioni mafiose, tendenti ad influenzare le scelte e gli indirizzi dell'impresa, in ragione della comprovata vicinanza con appartenenti a gruppi criminali operanti nel territorio di Andria ed in quello dei comuni limitrofi. Il provvedimento interdittivo antimafia è un provvedimento amministrativo cui deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva, in un'ottica di bilanciamento tra la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e la libertà di iniziativa economica riconosciuta dall'art. 41 della Costituzione, costituendo una misura volta alla salvaguardia dell'ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione. Per quanto concerne, invece, la misura di prevenzione collaborativa, l'attività svolta in sede di Gruppo Interforze Antimafia ha fatto emergere che la società in questione potesse soffrire del pericolo di infiltrazioni mafiose tendenti a condizionarne le scelte e gli indirizzi.

Il provvedimento amministrativo di prevenzione collaborativa è previsto dall'art. 94 bis D.lgs. n. 159/2011, per la durata di un anno, con la nomina di un esperto con funzione di supporto, in considerazione della valutazione favorevole circa la possibilità che l'azienda possa essere stabilmente bonificata. L'esperto nominato con il compito di svolgere funzioni di supporto finalizzate all'attuazione delle misure di prevenzione collaborativa è stato indicato, su richiesta del Prefetto, dal Presidente del Tribunale di Trani in una quaterna di nomi di professionisti iscritti all'albo, per aver dimostrato competenza ed imparzialità nello svolgimento di precedenti incarichi conferiti dall'Autorità Giudiziaria. La società colpita da tale provvedimento dovrà adottare efficacemente misure organizzative atte a rimuovere definitivamente, nonché a prevenire, eventuali ulteriori cause di agevolazione occasionale di infiltrazione/condizionamento da parte della criminalità organizzate e sarà soggetta anche ad un monitoraggio costante da parte del Gruppo Interforze Antimafia presso la Prefettura di Barletta Andria Trani.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima L’indagine ha rivelato un piano studiato nei dettagli, con sopralluoghi e messaggi
Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Intervento congiunto dei volontari di Sea Shepherd Italia, del Consorzio di Gestione e delle forze dell’ordine
A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti La Polizia di Stato denuncia due 40enni ed il responsabile di una srl dopo il rinvenimento di 4 autocarri rubati in provincia
Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco L'indagine dell'Antimafia sulle elezioni del 2020 nel comune in provincia di Bari
Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga L’edificio ha riportato gravi danni e non si esclude la natura dolosa del rogo
Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta In fiamme piccoli autocarri, dieci in tutto e quasi tutti alimentati a gas, tra squadre di Vigili del Fuoco al lavoro
Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie La comunità cittadina si unisce al dolore della famiglia
Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali L'uomo, che viveva a Palombaio, è stato ucciso all’alba di ieri mentre cercava di portare soccorso ad un automobilista in panne sulla tangenziale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.