Lavori linea ferroviaria
Lavori linea ferroviaria
Attualità

Interramento linea ferroviaria ad Andria: data fine lavori rischia di slittare

La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria

"La fine dei lavori - dichiara la consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari- rischia di slittare per la quarta volta in tre anni. Il termine era inizialmente previsto per la fine del 2023, poi per il 30 giugno 2024 e nel precedente sopralluogo la data indicata era stata quella del 30 maggio 2025. Ora negli uffici di cantiere si parla di un'ulteriore richiesta di proroga a settembre 2025, perché le opere di segnalamento e i collaudi non riuscirebbero a chiudersi in tempo. Solo dopo aver completato questi interventi si potrà procedere con l'elettrificazione, quindi per rivedere i treni in funzione dovremo aspettare il 2027. Nel corso dell'ultimo sopralluogo ho visto gli operai all'opera per la futura Andria Nord e la trincea centrale: i binari sono quasi tutti posati, la palazzina servizi è in piedi, la rotatoria di viale Gramsci sta cambiando la viabilità cittadina. Tutto questo anche grazie all'impegno costante dell'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento. Nel frattempo, però, i pendolari continuano a dover affrontare ogni giorno tanti disagi. Tra ritardi improvvisi, treni che si fermano in aperta campagna e corse cancellate all'ultimo momento, che ormai sono diventati la normalità, arrivare a Bari può diventare un'odissea. Quando la linea si blocca, l'alternativa sono autobus di rinforzo che spesso non bastano e, in più di un'occasione, i posti erano così scarsi che i passeggeri sono rimasti a terra o stipati in piedi per decine di chilometri. A tutto questo si aggiunge lo spostamento del capolinea di Andria, comunicato a ridosso di Natale 2024, che ha costretto studenti e lavoratori a riscrivere i propri percorsi abituali. Dal 1° gennaio 2025 biglietti e abbonamenti costano di più a fronte di un servizio che gli stessi pendolari definiscono 'scadente'. È innegabile che il cantiere avanzi, e che i finanziamenti europei stiano trasformando la ferrovia e la città. Ma è altrettanto vero che gli andriesi e tutti i viaggiatori del Nord Barese, stanno pagando in termini di tempo perso, stress e denaro un'opera che si allontana ogni volta che sembra essere più vicina. La loro pazienza non può essere data per scontata".
  • Andria
Altri contenuti a tema
La polizia locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La polizia locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale "Bonomo" di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Bicibus: da Andria all’Europa, il progetto che ha varcato i confini nazionali Bicibus: da Andria all’Europa, il progetto che ha varcato i confini nazionali Iniziativa di mobilità casa-scuola, pensato per le bambine e i bambini della scuola primaria
Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Oggi le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Il Sindaco Bruno ha incontrato nelle scorse ore le due famiglie, porgendo il cordoglio di tutta la Città
Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione Organizzato da HiNicaps, in collaborazione con l'IC "Jannuzzi Mons Di Donna"
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Esplosione nella notte e tanta paura tra i residenti
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.