Rifiuti
Rifiuti
Attualità

La Regione Puglia approva il Piano di gestione per i rifiuti urbani

Obiettivo 70% di raccolta differenziata entro il 2025

La Regione Puglia il documento di proposta del Piano di gestione dei rifiuti urbani. Il nuovo Documento di proposta del Piano di gestione dei rifiuti urbani inquadra in un unico strumento la gestione dei rifiuti urbani e la gestione derivante dal loro trattamento. L'attuazione delle linee programmatiche si basa su una corrispondenza tra obiettivi e azioni, coadiuvate da un sistema di controlli finalizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale.

L'esigenza di un aggiornamento della pianificazione regionale scaturisce dalla necessità di:
  • individuare soluzione alle criticità nella gestione dei rifiuti;
  • integrare le modifiche normative introdotte a livello comunitario e nazionale in materia di gestione dei rifiuti;
  • introdurre nella gestione dei rifiuti i principi dell'economia circolare;
  • valorizzare il ruolo dell'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti - AGER per il benessere dell'intero territorio regional
Gli obiettivi generali contenuti nel documento sono:
  • diffusione della cultura della produzione sostenibile e sensibilizzazione ad un uso consapevole ed efficiente delle risorse naturali;
  • integrazione dei criteri ambientali nelle procedure delle Pubbliche Amministrazioni;
  • incentivazione delle pratiche di estensione del ciclo di vita dei prodotti e potenziamento della filiera del riutilizzo;
  • riduzione della produzione dei rifiuti attraverso la diffusione di buone pratiche, come quelle che contrastano lo spreco alimentare e accordi tra i soggetti coinvolti;
  • riduzione della quantità dei rifiuti destinati in discarica, in particolare di beni durevoli.
  • Gli obiettivi strategici sono stati definiti attraverso un'attività di ricognizione riferita al periodo 2010-2019 per una pianificazione dedicata ai prossimi 10 anni.

Gli obiettivi specifici contenuti nel documento sono articolati in capitoli e puntano al raggiungimento di concreti standard ambientali regionali.
  1. Riduzione della produzione di rifiuti urbani: entro il 2025 riduzione della produzione di rifiuti urbani, a livello regionale e in ogni ambito di raccolta, del 20% in valore assoluto rispetto alla produzione del 2010.
  2. Raccolta differenziata: entro il 2025 raggiungimento del 70% a livello regionale e in ogni ambito di raccolta di raccolta differenziata, calcolata secondo la metodologia stabilita dal Ministero della Transizione Ecologica.
  3. Preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e ritrattamento recupero di energia: riciclaggio del 90% della frazione organica raccolta al 2025 e riciclaggio del 95% al 2030.
  4. Smaltimento in discarica: entro il 2025 raggiungimento del limite massimo del 20% di rifiuti urbani e del loro trattamento, riduzione del 20% del carico ambientale espresso in CO2 equivalente (carbon footprint), raggiungimento del limite massimo del 10% di rifiuti urbani e del loro trattamento. A partire dal 2030 vietato lo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo, in particolare i rifiuti urbani.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.