Policlinico di Foggia
Policlinico di Foggia
Cronaca

Primo cuore artificiale impiantato al Policlinico di Foggia

L’intervento è stato eseguito dalla equipe del prof. Domenico Paparella

Un cittadino foggiano, 68 anni, è il primo paziente che da qualche giorno viene tenuto in vita grazie ai battiti di un cuore artificiale. L'intervento, perfettamente riuscito, è avvenuto nella struttura complessa di Cardiochirurgia del Policlinico di Foggia, il decorso post-operatorio procede regolarmente. Un evento storico per la medicina foggiana e che segna anche un importante innalzamento della qualità e complessità dell'assistenza a livello regionale.

L'impianto è stato eseguito dalla équipe del prof. Domenico Paparella, direttore della cardiochirurgia foggiana: «Il paziente che abbiamo operato aveva trascorso diverso tempo in ospedale, era per questo motivatissimo a fare l'impianto dell'assistenza meccanica cardiaca», commenta il prof. Domenico Paparella. «Era stato valutato nel centro di cardiologia dello scompenso cardiaco, il prof. Iacoviello e il dottor Correale per primi hanno pensato alla possibilità di questo trattamento.

Benché ospedalizzato - aggiunge il direttore della Cardiochirurgia - il paziente era andato in edema polmonare, si era quindi reso necessario il ricovero in Utic nell'unità di terapia intensiva cardiologica di cui è responsabile il dottor Riccardo Ieva. Abbiamo quindi atteso che il paziente riprendesse le sue funzioni, una volta valutata l'idoneità all'impianto e la disponibilità del paziente ci siamo adoperati per l'intervento con il cardioanestesista dottor Paolo Vetuschi».

Il paziente foggiano è ancora strettamente monitorato e sotto osservazione, il prof. Paparella resta cauto ma avverte: «In questo genere di interventi la tempistica gioca un ruolo fondamentale.

E' il primo impianto di cuore artificiale a Foggia, altri ne seguiranno. Le condizioni del paziente lasciavano prevedere un fine vita a breve, mentre l'impianto del cuore artificiale sicuramente prolungherà la sua vita e ne migliorerà la qualità di vita».

«Un anno fa — ricorda Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità — proprio qui al Policlinico 'Riuniti' di Foggia, abbiamo inaugurato il reparto di Cardiochirurgia come simbolo di un nuovo corso per la sanità del nord della Puglia. Oggi, con il primo impianto di cuore artificiale, quel progetto dimostra tutta la sua forza: una struttura e un'équipe, quella diretta dal professor Domenico Paparella, che non solo funzionano, ma fanno scuola. È un risultato che parla di ricerca, competenza e grande umanità, e che ci rende orgogliosi del lavoro fatto insieme all'Università di Foggia e alla direzione del Policlinico. La sanità pugliese — conclude Piemontese — cresce quando un investimento diventa vita salvata, quando la tecnologia e la professionalità dei nostri medici permettono ai cittadini di curarsi qui, nella propria terra, con le stesse opportunità dei migliori centri d'Italia».

Nella Cardiochirurgia foggiana sono stati eseguiti durante il primo anno di attività 254 interventi, ma il trend è in crescita: «Registriamo in media circa 12 interventi chirurgici a settimana - rileva Giuseppe Pasqualone, commissario straordinario del Policlinico di Foggia - con una proiezione per il 2026 di oltre cinquecento interventi di cardiochirurgia previsti nel prossimo anno solare.

Naturalmente con l'impianto di un cuore artificiale questo polo ospedaliero alza notevolmente l'asticella e si prepara a accogliere nuove sfide sempre nell'ottica del miglioramento della qualità dell'assistenza per i cittadini».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Chirurgia mininvasiva del disco vertebrale: nuove opportunità terapeutiche alla Neurochirurgia al “Di Venere” di Bari Chirurgia mininvasiva del disco vertebrale: nuove opportunità terapeutiche alla Neurochirurgia al “Di Venere” di Bari Il laser apre la strada a trattamenti più sicuri e rapidi per le ernie del disco nei pazienti selezionati
Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" di Andria Scompare il dottor Umberto Busseti, già primario del Centro Trasfusionale del "Bonomo" di Andria Le esequie si svolgeranno oggi, alle 16.30 presso la parrocchia dell'Immacolata
Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà L’incontro del direttore generale, Luigi Fruscio, alla presenza del sindaco Vurchio, con i medici di Medicina generale
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Lo rivela quanto pubblicato dall'IRCCS "de Bellis" di Castellana Grotte
Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.