Operatore telefonico
Operatore telefonico
Lavoro

Regione Puglia cerca 126 operatori telefonici, domande entro il 10 novembre

Tutti i dettagli dell'avviso pubblico pubblicato oggi

Da oggi 27 ottobre 2021 è possibile presentare le candidature per il concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 126 unità di personale di categoria B3 "operatore telefonico specializzato", da assegnare alla centrale operativa del servizio Numero Unico dell'Emergenza 112.

E' possibile presentare le candidature attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema "Step-One 2019", raggiungibile sulla rete internet all'indirizzo "https//ripam.cloud" – portale step one, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. E' necessario avere un indirizzo PEC, la tassa di esame è di 10.33 euro.

Il titolo di studio di accesso è la licenza media e la certificazione informatica (ECDL/EIPASS). I termini scadranno entro 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Di seguito, alcune indicazioni estratte dal bando di concorso:

Prova d'esame

Unica prova scritta, effettuata con tablet, mediante la somministrazione di n. 60 quiz a risposta multipla, avendo a disposizione 60 minuti di tempo.

Materie d'esame

  • ordinamento nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112
  • cenni sulla normativa in materia di funzioni e compiti delle forze dell'ordine e di pubblica sicurezza
  • normativa in materia di protezione dei dati personali
  • elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo statuto
  • strumenti applicativi informatici di base
  • strumenti web (internet e intranet)
  • lingua inglese di base

Quali sono le competenze dell'operatore NUE

  • la gestione delle chiamate ricevute dalle centrali uniche di risposta del numero unico europeo 112 (c.d. CUR NUE) sulle numerazioni d'emergenza nazionale e su altre numerazioni afferenti alle medesime in forza di intese concluse a livello nazionale e/o locale;
  • la individuazione della natura dell'emergenza segnalata e, laddove necessario, la presa in carico della chiamata attraverso l'attivazione di una audio-conferenza per la gestione della conversazione in lingua straniera attraverso il servizio di interpretariato multilingue;
  • la ricezione in tempo reale dei dati relativi all'identificativo e alla localizzazione del chiamante e la compilazione della scheda contatto anche attraverso l'inserimento delle informazioni acquisite nel corso della intervista telefonica;
  • il trasferimento contestuale della chiamata e della scheda contatto alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l'intervento (polizia di stato, arma dei carabinieri, vigili del fuoco ed emergenza sanitaria).

Sedi di lavoro

Modugno (BA), Foggia, Campi Salentina (LE)

  • Regione Puglia
  • Bandi di concorso
Altri contenuti a tema
Puglia in controtendenza: in crescita il numero di imprese femminili Puglia in controtendenza: in crescita il numero di imprese femminili L'analisi di Raffaella Altamura di Confesercenti Bari
L’assessore regionale Leo lancia la 5° edizione del Premio Giovani Eccellenze pugliesi #studioinpugliaperchè L’assessore regionale Leo lancia la 5° edizione del Premio Giovani Eccellenze pugliesi #studioinpugliaperchè Dal 1 marzo fino al 28 aprile sarà possibile candidarsi
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Caso tangenti, Procura di Bari chiede sei anni per l'ex dirigente della Protezione civile Caso tangenti, Procura di Bari chiede sei anni per l'ex dirigente della Protezione civile Lerario è coinvolto nell'inchiesta sugli appalti durante l'emergenza Covid
La Protezione Civile di Puglia in aiuto delle popolazioni terremotate turche e siriane La Protezione Civile di Puglia in aiuto delle popolazioni terremotate turche e siriane Arrivato il primo contingente con attrezzature di soccorso e personale volontario
Donazione del sangue in Puglia: presentato il piano regionale Donazione del sangue in Puglia: presentato il piano regionale Le indicazioni operative e gli obiettivi di sviluppo della Rete trasfusionale della Regione
Via libera al nuovo acquedotto tra il nord e il sud della Puglia Via libera al nuovo acquedotto tra il nord e il sud della Puglia L'opera prevede interventi per l'intero asse regionale
Ricerca in Puglia: parola al ricercatore Gianluigi de Gennaro Ricerca in Puglia: parola al ricercatore Gianluigi de Gennaro L'intervista al docente: «Se le promesse del PNRR si verificheranno non dovremmo più avere il problema o l’alibi delle risorse»
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.