Fiori
Fiori
Attualità

Accordo di programma per l’adozione di misure sulla qualità dell’aria in Puglia

Previsto un finanziamento di 4 milioni di euro

Sono state approvate dalla Giunta regionale le schede progettuali di quattro dei tredici interventi previsti nell'accordo di programma per l'adozione di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nella Regione Puglia. Si tratta di interventi oggetto di finanziamento ministeriale per un ammontare 4 milioni di euro e ripartiti in base ad una interlocuzione con le amministrazioni territoriali in cui l'immediata canteriabilità ed il critico contesto immissivo hanno orientato gli indirizzi di intervento.

"Sono già stanziati per la Puglia ulteriori 25 Milioni di Euro che verranno successivamente ripartiti ed investiti in aree critiche dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico – dichiara l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia - in un'ottica di equilibrio complessivo di risorse da riversare su tutto il territorio regionale considerando anche altre fonti di finanziamento già strutturate, in modo da non lasciare indietro nessun pezzo di Puglia sofferente."

Le schede progettuali approvate riguardano due interventi di biorisanamento, uno nella città di Bari ed uno nella città di Lecce, attraverso la piantumazione di essenze arboree e arbustive specifiche per l'abbattimento di inquinanti; una campagna di comunicazione riguardante l'incentivazione per la sostituzione delle vecchie stufe alimentate a biomasse ed un'ulteriore campagna di informazione sui comportamenti a minor impatto sulla qualità dell'aria; un intervento sperimentale circa l'utilizzo di pavimentazione fotocatalitica con rivestimento in biossido di titanio (TiO2), da realizzarsi in un'area urbana soggetta ad intenso traffico veicolare, con la finalità di valutare l'eventuale riduzione di inquinanti e quindi estendere ad altre aree urbane tale tipologia di rivestimento.

"Menzione particolare merita l'intervento di biorisanamento nel Comune di Bari perché riguarda il Parco nell'area ex- Fibronit, Sito di interesse Nazionale, luogo di morte e sofferenza che oggi sta diventando definitivamente luogo di vita – afferma l'assessora -. Questo è un ulteriore passo delle istituzioni e della società civile tutta nel lungo cammino iniziato a metà degli anni 90 e che ora sta vedendo il compimento della sua rinascita vicino alla conclusione. Abbiamo immaginato che in un'area fortemente assoggettata alle attività antropiche, un tempo schiava dell'egemonia del profitto sulla salute e sull'ambiente, fosse possibile portare l'idea che il biorisanamento, attraverso specifica attività di piantumazione, potesse diventare la nuova dolce frontiera di cura dell'aria che respiriamo."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.