Finanza
Finanza
Cronaca

Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia

Complessivamente sono 48 gli interventi eseguiti sia in esercizi commerciali che nelle aree mercatali

Il Comando Provinciale di Foggia ha disposto nei mesi estivi mirati interventi di prevenzione e repressione della contraffazione, dell'abusivismo commerciale e delle correlate forme di illegalità. Nell'ambito di mirati interventi di prevenzione e repressione della contraffazione, dell'abusivismo commerciale e delle altre correlate forme di illegalità disposti dal Comando Provinciale di Foggia nei mesi estivi, in concomitanza con l'incremento dei flussi turistici, le Fiamme Gialle Daune hanno sequestrato circa 3.400 capi di abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali recanti marchi contraffatti ovvero attestanti falsa indicazione "made in Italy", oltre a 35.000 articoli di bigiotteria e per il mare non in regola con l'obbligo della marcatura "CE".

Sono 48 in totale gli interventi eseguiti, che hanno interessato sia esercizi commerciali sia la vendita in forma ambulante operata in tutta la provincia e, principalmente, nelle aree mercatali di Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera, nonché i maggiori centri turistici (tra i quali Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale), grazie ai quali sono stati individuati e segnalati per violazioni amministrative e ipotesi di responsabilità penale 40 responsabili.

L'attività investigativa si è sviluppata attraverso un'attenta ricognizione delle aree di vendita e la successiva verifica della merce esposta e stoccata. Gli articoli sequestrati, se immessi sul mercato, avrebbero arrecato un serio danno alla concorrenza leale tra gli operatori dei settori interessati e messo a rischio i diritti di proprietà industriale, esponendo i consumatori a possibili pericoli per la salute derivanti dall'acquisto di prodotti non conformi agli standard di sicurezza richiesti a livello mondiale.

Il costante impegno delle Fiamme Gialle mira a proteggere il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi ai rigorosi standard di sicurezza imposti dalla normativa europea e nazionale, nell'ottica di garantire agli imprenditori onesti una condizione di leale concorrenza e ai consumatori la tutela della propria salute.

La contraffazione è, infatti, un moltiplicatore di illegalità: alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell'evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata e contribuisce a determinare significative perdite di gettito fiscale. Sono tutti fattori che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini.

Allo stato, la posizione dei soggetti segnalati all'Autorità Giudiziaria si riferisce esclusivamente alla fase relativa alla valutazione dei presupposti per l'eventuale avvio delle indagini, per cui la stessa deve intendersi priva di responsabilità sino alla eventuale sentenza di condanna definitiva pronunciata da giudice terzo e imparziale all'esito del giudizio che si svolgerà nel contraddittorio con la difesa.
  • Cerignola
Altri contenuti a tema
Riapre il Teatro Mercadante a Cerignola con una nuova stagione di spettacoli Riapre il Teatro Mercadante a Cerignola con una nuova stagione di spettacoli A breve la conferenza stampa di presentazione alla cittadinanza
Stazioni di Posta di Cerignola: tanta partecipazione ai corsi di carrellista e sicurezza Stazioni di Posta di Cerignola: tanta partecipazione ai corsi di carrellista e sicurezza I percorsi di formazione sono stati realizzati dal servizio attivo dall’Ambito Territoriale
Torre Alemanna, torna la rievocazione storica: a Cerignola viaggio nel tempo per rivivere il medioevo Torre Alemanna, torna la rievocazione storica: a Cerignola viaggio nel tempo per rivivere il medioevo Il 27 e 28 settembre a Borgo Libertà un’esperienza immersiva tra musiche, abiti e cibi del 1200
Morte del giovane rapper di Cerignola: il cordoglio dell’amministrazione comunale Morte del giovane rapper di Cerignola: il cordoglio dell’amministrazione comunale Emilio Vurchio, in arte Aps, è deceduto a causa di una grave malattia
Oggi pomeriggio simulazione di maxiemergenza a Cerignola: in corso il convegno sul servizio urgenza del 118 Oggi pomeriggio simulazione di maxiemergenza a Cerignola: in corso il convegno sul servizio urgenza del 118 L'incontro in Aula consiliare, patrocinato dal Comune
Furti d'auto a Cerignola, si chiede un piano di sicurezza Furti d'auto a Cerignola, si chiede un piano di sicurezza Continua a far discutere l'annosa questione dei furti nell'agro
Cerignola, rafforzamento della sicurezza urbana: istituita la “Zona Rossa” Cerignola, rafforzamento della sicurezza urbana: istituita la “Zona Rossa” La richiesta è partita dall’Amministrazione comunale e dalle categorie
Festa dell’Assunta tra fede e tradizione a Cerignola: il programma Festa dell’Assunta tra fede e tradizione a Cerignola: il programma Cerignola si prepara ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.