Reddito energetico
Reddito energetico
Attualità

Reddito energetico, domani al via l'avviso pubblico della Regione Puglia

Il bando è rivolto ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 20mila euro

A partire dal 25 maggio sarà possibile presentare le domande di prenotazione per poter accedere al Reddito Energetico, misura che rientra tra i maggiori obiettivi del programma di governo regionale, rivolta ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 20.000 euro. A illustrare nel dettaglio le opportunità offerte dal Reddito Energetico il presidente della Regione Puglia, l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, il deputato ideatore della misura, il gruppo consiliare promotore della legge sul Reddito energetico nella scorsa legislatura.

"Sono orgoglioso della legge pugliese sul reddito energetico – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia – perché risponde al caro bollette attraverso la diffusione di dispositivi di autoproduzione energetica che non hanno un grosso impatto ambientale e permettono di ridurre i costi energetici. Nello specifico stiamo avviando una specie di fondo a disposizione delle famiglie pugliesi, per ora per quelle sotto 20mila euro di ISEE, al fine di realizzare impianti che autoproducano energia per la famiglia stessa ma che contemporaneamente possano cedere l'energia in surplus alla rete energetica. Con quello che si guadagna con tali immissioni in rete si costituisce un fondo che si allarga man mano che questa misura avrà bisogno di altro finanziamento. L'obiettivo è che l'Italia sposi questa misura al fine di renderla sempre più indipendente per il suo
fabbisogno energetico."

"La Regione Puglia - ha dichiarato il deputato - ha pubblicato l'avviso per l'accesso al Reddito energetico rivolto a nuclei familiari con ISEE inferiore a 20mila euro. Ora le famiglie pugliesi potranno ottenere il finanziamento per installare nelle proprie case gli impianti per produrre energia da fonti rinnovabili a basso costo. L'energia non consumata verrà venduta in rete e il ricavato andrà ad alimentare il fondo che a sua volta finanzierà altre famiglie. Complimenti a tutti coloro che in Consiglio regionale e in Giunta hanno progettato questa legge e hanno proseguito nell'iter per renderla una misura concreta ed efficace. Il reddito energetico nasce a Porto Torres, come modello in grado di coniugare tutela ambientale, politiche sociali e sviluppo del territorio. Stiamo lavorando affinché il MITE renda operativo il Fondo nazionale per il reddito energetico con uno stanziamento di 200 milioni di euro."

Il Reddito Energetico prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 8500 euro in favore di utenti in condizioni di disagio socio economico, finalizzati all'acquisto e all'installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle case dei cittadini. L'energia prodotta dagli impianti sarà autoconsumata dai cittadini per le proprie necessità, mentre quella in eccesso verrà venduta in rete e i relativi proventi saranno percepiti dalla Regione e reinvestiti per rialimentare la misura, che dispone di una dotazione finanziaria di circa 6.800.000 euro.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.