convegno consorzio metropolis j
convegno consorzio metropolis j
Speciale

Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis

Grande affluenza il 15 marzo, presso Palazzo Dogana a Foggia

Con l'entrata in vigore della Legge 81/2014, il panorama delle misure di sicurezza psichiatriche ha subito profondi cambiamenti. Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) sono stati chiusi, lasciando spazio alle Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS). Questo ha portato a una serie di sfide nel trattamento e nella gestione dei pazienti.

Le REMS, presenti in ogni regione, offrono circa 650 posti letto, ma attualmente ci sono circa 750 pazienti in lista d'attesa in tutto il territorio nazionale, con tempi di attesa che superano l'anno. La tipologia dei pazienti internati nelle REMS riflette in gran parte quella degli ex OPG, con una prevalenza di disturbi psicotici, schizofrenia, disturbi di personalità e abuso di sostanze. È aumentato anche il numero di reati contro la persona, con la sorprendente constatazione che la metà dei pazienti aveva già commesso reati prima del loro internamento in REMS.

La Corte Costituzionale, con la Sentenza del 27 gennaio 2022 n. 22, ha richiesto interventi legislativi per affrontare le criticità emerse dopo l'attivazione delle REMS nel 2015. Allo stesso tempo, la Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l'Italia per i ritardi nell'assegnazione delle cure ai pazienti detenuti in attesa di ingresso nelle REMS.

Il Consorzio Metropolis con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l'Università degli Studi di Foggia e varie società scientifiche del settore, tra cui la Società Italiana per la Psicoterapia e la Riabilitazione Forense (SIPRiFo) e la Società Italiana di Psichiatria Forense (SIPF), insieme alla ASL di Foggia, hanno organizzato questo convegno.

L'obiettivo è quello di favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra diversi professionisti, tra cui giuristi, medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori, al fine di migliorare il trattamento e il recupero riabilitativo dei pazienti con disturbi psichici autori di reati. La collaborazione tra i diversi attori coinvolti diventa cruciale per garantire un'efficace gestione di questa complessa realtà clinica e sociale.

Grande successo del convegno promosso dal Consorzio Metropolis in collaborazione con la cattedra di psichiatria forense diretta dal professor Carabbellese, tenutosi presso Palazzo Dogana a Foggia. Presenti numerosi operatori sanitari e non, del settore nonché molte personalità giuridiche. Un ringraziamento al Procuratore Capo dott. Vaccaro, al Procuratore Aggiunto dott. Gualtieri, il ringraziamento alla Direttrice dell'Ufficio di Sorveglianza di Bari, il professor Catanesi dell'Università di Bari, il professor Bellomo nelle vesti di rappresentanza dell'Università di Foggia, il dottor Nigri Direttore Generale dell'ASL Foggia, il dottor Di Malta direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Foggia, il dottor Luigi Esposto Dirigente Sanitario delle carceri della ASL Foggia nonché Direttore della CRAP Zeus del Consorzio Metropolis un fiore all'occhiello in ricerca sugli Autori di Reato rispetto allo loro gestione e riabilitazione.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà L’incontro del direttore generale, Luigi Fruscio, alla presenza del sindaco Vurchio, con i medici di Medicina generale
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Mangiare troppo pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali: c'è uno studio pugliese Lo rivela quanto pubblicato dall'IRCCS "de Bellis" di Castellana Grotte
Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata Ospedale Nord-Barese, avanti tutta: verifica progettuale avviata La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Ogni singola procedura, complessa e coordinata, ha coinvolto fino a 200 operatori sanitari
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.