Teatro Mercadante
Teatro Mercadante
Eventi e cultura

Un giorno di festa per la comunità di Cerignola: riapre il Teatro Mercadante

Il cartellone principale comprende sedici spettacoli, proponendo un “Teatro per tutti”

La presentazione della stagione teatrale che partirà a breve è stata l'occasione per rientrare all'interno del Teatro Mercadante, lo scrigno culturale della città.
All'appuntamento hanno partecipato la Vicesindaca Maria Dibisceglia, il direttore artistico Savino Zaba, la condirettrice Giulia Traversi per il Teatro accessibile, e Sante Levante di Puglia Culture. Ha moderato il giornalista Natale Labia.

Sono 16 gli spettacoli che compongono il cartellone principale, che sarà ancora una volta "quel teatro per tutti" capace di unire prosa, musica e danza, accostando i grandi classici a spettacoli innovativi, con uno sguardo aperto alla contemporaneità.

La Vicesindaca con delega alla Cultura Maria Dibisceglia ha così commentato: "Restituiamo il Teatro Mercadante alla città e ai cittadini di Cerignola. E' per noi un momento importante ed emozionante, un'altra bella pagina per la nostra comunità. Gli interventi effettuati hanno consentito di riaprire il Teatro nel miglior modo possibile, i lavori hanno interessato tutti i piani dell'edificio con l'apposizione del parquet, lo stesso palcoscenico è stato interamente qualificato, così come la facciata è stata completamente risistemata ripristinando il colore originario. Sono certa che il Teatro sarà pieno ad ogni appuntamento perché c'è voglia di spettacolo, di cultura, di ascoltare e parlare. Buona stagione teatrale a tutti".

Il programma nei dettagli

Si parte il 16 novembre 2025 con Brokeback Mountain, produzione Teatro Carcano / Altra Scena & GF Entertainment / Accademia Perduta Romagna Teatri, con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e Malika Ayane accompagnata da una live band, per la regia e versione italiana di Giancarlo Nicoletti.
Una "play with music" intensa e struggente tratta dal racconto di Annie Proulx, che trasforma l'amore proibito di Ennis e Jack in una ballata teatrale dal forte impatto emotivo, in cui le musiche originali di Dan Gillespie Sells accompagnano con poesia il loro destino.

Il 26 novembre 2025 arriva Il sindaco pescatore, con Ettore Bassi diretto da Enrico Maria Lamanna e testi di Edoardo Erba. Un racconto necessario, che restituisce la forza e la purezza morale di Angelo Vassallo, il sindaco ucciso nel 2010, un "eroe normale" che ha dedicato la vita alla sua terra e al bene comune.

Il 5 dicembre 2025 sarà la volta di Scandalo, con Anna Valle e l'attore foggiano Gianmarco Saurino, affiancati da Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi e Matilde Pacella, scritto e diretto da Ivan Cotroneo. Una commedia brillante e sensuale che racconta la rinascita di una donna tra letteratura e desiderio, in bilico tra ironia e turbamento, mentre la sua vita si intreccia con quella di un giovane uomo capace di sconvolgerne ogni equilibrio.

Il 20 gennaio 2026 approda sul palco La bisbetica domata, produzione La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, con Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo, diretti da Roberto Aldorasi nell'adattamento di Francesco Niccolini. Shakespeare torna a far discutere con una Caterina ribelle e moderna, in una rilettura che abbandona l'idea della "donna addomesticata" per restituire al personaggio la sua forza, la sua libertà e la sua complessità.

Il 10 febbraio 2026 toccherà alla commedia Cena con sorpresa, firmata Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, con Tosca D'Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra, per la regia di Toni Fornari. Una cena di famiglia si trasforma in un turbine di equivoci, segreti e rivelazioni in una commedia dal ritmo scoppiettante e irresistibilmente divertente.

Il 21 febbraio 2026 arriva la grande operetta con Cin-Ci-Là, adattamento e regia di Corrado Abbati, con Il Balletto di Parma e direzione musicale di Alberto Orlandi. Una festa di colori, coreografie e musica che celebra il centenario dell'operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, trasportando il pubblico nella scintillante Macao del 1925, tra equivoci, romanticismo e risate.

Il 7 marzo 2026, all'interno della sezione Accessibilità, sarà presentato Troilo e Cressida, audiodescrizione poetica accessibile a pubblico cieco e ipovedente, una produzione dei Sacchi di Sabbia in collaborazione con Compagnia Lombardi-Tiezzi e Festival AstiTeatro, che reinterpreta in chiave contemporanea l'Iliade raccontata da Shakespeare.

Il 14 marzo 2026 l'appuntamento è con Quaderno / Greta Carbo, progetto di Daria Deflorian, accessibile al pubblico sordo in lingua italiana e LIS, un viaggio intimo e poetico tra scrittura, memoria e teatro che apre al pubblico i quaderni di lavoro dell'artista, svelando il suo processo creativo tra autobiografia e invenzione.

Il 28 marzo 2026 è il momento di Brava, bravissima... anche meno, con Anna Mazzamauro, Monica Guazzini e Sasà Calabrese, per la regia di Livio Galassi. Una commedia musicale brillante e autoironica in cui la Mazzamauro, con la sua verve inconfondibile, celebra il teatro, il tempo e la libertà di essere sé stessi, tra risate, musica dal vivo e irresistibile affetto per la scena.

Il 19 aprile 2026 saliranno sul palco Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti in Buongiorno, Ministro!, testo di Jordi Galceràn diretto da Ferdinando Ceriani, con musiche di Nicola Piovani. Una commedia pungente e travolgente che mescola ironia, politica e umanità, tra colpi di scena e un finale sorprendente.

La stagione si chiude il 30 aprile 2026 con Di Vittorio, il cuore bracciante, produzione, scritta e diretta da Vito Berteramo, con testi di Vincenzo Guercia. Un musical emozionante che celebra la vita e la lotta di Giuseppe Di Vittorio, figlio di Cerignola e simbolo della dignità del lavoro, raccontato attraverso musica, passione e memoria collettiva.
  • Cerignola
Altri contenuti a tema
Riapre il Teatro Mercadante a Cerignola con una nuova stagione di spettacoli Riapre il Teatro Mercadante a Cerignola con una nuova stagione di spettacoli A breve la conferenza stampa di presentazione alla cittadinanza
Stazioni di Posta di Cerignola: tanta partecipazione ai corsi di carrellista e sicurezza Stazioni di Posta di Cerignola: tanta partecipazione ai corsi di carrellista e sicurezza I percorsi di formazione sono stati realizzati dal servizio attivo dall’Ambito Territoriale
Torre Alemanna, torna la rievocazione storica: a Cerignola viaggio nel tempo per rivivere il medioevo Torre Alemanna, torna la rievocazione storica: a Cerignola viaggio nel tempo per rivivere il medioevo Il 27 e 28 settembre a Borgo Libertà un’esperienza immersiva tra musiche, abiti e cibi del 1200
Morte del giovane rapper di Cerignola: il cordoglio dell’amministrazione comunale Morte del giovane rapper di Cerignola: il cordoglio dell’amministrazione comunale Emilio Vurchio, in arte Aps, è deceduto a causa di una grave malattia
Oggi pomeriggio simulazione di maxiemergenza a Cerignola: in corso il convegno sul servizio urgenza del 118 Oggi pomeriggio simulazione di maxiemergenza a Cerignola: in corso il convegno sul servizio urgenza del 118 L'incontro in Aula consiliare, patrocinato dal Comune
Furti d'auto a Cerignola, si chiede un piano di sicurezza Furti d'auto a Cerignola, si chiede un piano di sicurezza Continua a far discutere l'annosa questione dei furti nell'agro
Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Complessivamente sono 48 gli interventi eseguiti sia in esercizi commerciali che nelle aree mercatali
Cerignola, rafforzamento della sicurezza urbana: istituita la “Zona Rossa” Cerignola, rafforzamento della sicurezza urbana: istituita la “Zona Rossa” La richiesta è partita dall’Amministrazione comunale e dalle categorie
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.