Università
Università
Attualità

Vent'anni dalla Legge sull'Università della terza età in Puglia

Era il 26 luglio 2022 quando veniva avviato il progetto

"Compie vent'anni la Legge regionale del 26 luglio 2002, n. 14 "Interventi a sostegno delle attività svolte dalle università popolari e della terza età", con cui Regione Puglia ha avviato un processo trasversale non solo volto a riconoscere, promuovere e valorizzare progetti e iniziative sull'invecchiamento attivo e sull'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, ma anche finalizzato ad accompagnare un cambiamento culturale nella concezione delle persone anziane, da utenti passivi a cittadini attivi e protagonisti di nuove fasi della vita". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Istruzione che ha aggiunto: "L'invecchiamento attivo è stato definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come 'il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano'. Numerosi studi internazionali testimoniano, infatti, il legame positivo esistente tra l'invecchiare in maniera attiva e i benefici sulla salute fisica e psicologica, inclusa la percezione di una maggiore qualità e soddisfazione della vita.

La Puglia conta 54 Università della terza età con sedi diffuse su tutto il territorio regionale, con massima concentrazione nella provincia di Bari che si avvale del primato con 29; cui seguono le province di Foggia, Brindisi, Foggia, BAT, Taranto e Lecce. In questi vent'anni la Regione Puglia ha sostenuto fortemente le straordinarie progettualità che ciascuna UTE pugliese ha portato avanti sul suo territorio, mettendo sempre al centro le persone in tutte le fasi della vita, facendole sentire sempre parte integrante di una comunità. Oggi vogliamo celebrare la strada fatta insieme, un percorso straordinario che ha dimostrato quanto le UTE siano un modello strategico di "investimento" sul capitale umano che l'amministrazione regionale continuerà a sostenere, almeno per i prossimi vent'anni", ha concluso l'assessore.

Presentato questa mattina in conferenza stampa il programma delle attività per celebrare i vent'anni della Legge regionale del 26 luglio 2002 con cui Regione Puglia riconosce e sostiene le Università popolari e della terza età della Puglia, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di corsi e altre attività culturali collegate con finalità di socializzazione, integrazione e riduzione del gap intergenerazionale e digitale.
Sono oltre duecento le iniziative lungo tutto il territorio pugliese che l'Assessorato regionale all'Istruzione ha lanciato per festeggiare questo ventennale che troverà la sua conclusione il 29 e 30 giugno con una due giorni ricca di appuntamenti: mostre, spettacoli, concorsi, congresso, conferenze e molto altro.

Si comincerà, dunque, mercoledì 29 giugno con la Conferenza dei Presidenti "Thank President", in programma alle Officine Cantelmo di Lecce, che rappresenterà il primo grande raduno delle UTE Pugliesi e di una rappresentanza di UTE nazionali. L'evento porterà sul palco i Presidenti che condivideranno le loro esperienze e le migliori pratiche per dare impulso alla stesura di mozioni su punti di forza e criticità, rilevate nel percorso fatto nel corso del ventennio in applicazione della L.R. 14/2002.

A seguire giovedì 30 giugno, nella prestigiosa cornice dell'aula magna "A. Cossu" dell'Università degli Studi di Bari, al via il Congresso "I vent'anni della Legge regionale n.14 del 2002: le UTE della Puglia" in cui istituzioni, mondo accademico e scolastico, Terzo Settore, affronteranno il tema del valore della solidarietà e dell'apprendimento accessibile lungo tutto l'arco della vita, quale strumento per combattere l'isolamento e promuovere l'invecchiamento attivo.

Infine, sempre il 30 giugno, in programma la Festa delle UTE presso il padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari. Un momento di celebrazione e condivisione con il lancio del volume "Vent'anni di una lunga storia" che ripercorre la storia delle Università della Terza età della Puglia e con la presentazione dei risultati dei laboratori d'arte avviati nel corso degli anni dalle UTE con mostre, interventi di prosa, poesia, canti, danze, pittura, uncinetto, fotografia ed infine la premiazione dei vincitori dei cinque concorsi avviati per l'occasione.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.