Filippo Caracciolo
Filippo Caracciolo
La Puglia in pratica

La Puglia in pratica, i risultati del 2021

Filippo Caracciolo: «È stato un anno all’insegna di transizione ecologica e culturale, sostenibilità e parità di genere»

«L'anno si chiude all'insegna della transizione ecologica e culturale, della sostenibilità e della parità di genere», afferma il consigliere regionale Filippo Caracciolo, capogruppo PD.

«In politica per me "contano i fatti", di conseguenza mi sono sempre impegnato in prima persona, mettendomi a disposizione della comunità, senza perdere tempo, per migliorare la qualità di vita dei cittadini e la sicurezza e lo sviluppo del mio territorio. In questo ultimo periodo peraltro, causa Covid, in Regione abbiamo cercato di fare fronte alla situazione di emergenza sanitaria, io personalmente ho fatto il possibile per sostenere le categorie professionali danneggiate economicamente dalla pandemia e mi sto impegnando per rendere concrete le misure di prevenzione sanitaria, a sostegno delle donne, dei soggetti fragili e di bambini con malattie genetiche rare. A ora la riqualificazione costiera dei Comuni sull'Adriatico, gli impianti di raccolta e depurazione per il riutilizzo delle acque reflue nella provincia Bat, il dragaggio del porto di Barletta, il superamento del digital divide, la lotta alle povertà educative, le azioni volte a declinare la strategia regionale per le parità di genere, sono soltanto alcune delle tematiche al centro della mia attività politica. Oggi la transizione ecologica e culturale è una direttrice imprescindibile da seguire, per questo sono sempre attento a studiare i bandi, a intercettare fondi regionali, nazionali ed europei. Nel 2022 l'obiettivo da raggiungere è quello di coniugare ambiente, patrimonio economico e culturale, sicurezza e benessere del cittadino, in un quadro di contesto unico finalizzato a valorizzare e sostenere concretamente il territorio Puglia.

Nella mia Puglia "in pratica", per fare un sintetico elenco, ci sono leggi e proposte di legge da me presentate e sostenute:
  1. per attivare misure di potenziamento per lo screening sul tumore mammario;
  2. per il via libera all'inserimento nei livelli essenziali di assistenza dei trattamenti per persone affette da disturbi dello Spettro autistico;
  3. per favorire la permanenza dei medici specializzandi nelle strutture del Sistema sanitario regionale;
  4. per favorire le misure a sostegno per l'imprenditoria agricola giovanile e femminile;
  5. disposizioni per garantire il principio di pari opportunità e di parità di trattamento in riferimento all'orientamento sessuale, all'identità di genere;
  6. opportunità per il miglioramento della raccolta differenziata e per una nuova fase nella gestione del ciclo dei rifiuti in Puglia;
  7. per incentivare le misure di sicurezza per prevenire furti nelle campagne e sfruttamento del lavoro in nero;
  8. per l'approvazione di linee guida regionali per l'erogazione dei percorsi formativi per "Direttore tecnico di agenzia di viaggi".
  • Regione Puglia
  • Consiglio Regionale
  • Partito Democratico
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.